Il container è l’attrezzatura specifica dei trasporti, in special modo del trasporto marittimo.
Il più diffuso è il container ISO (International Organization for Standardization), anche conosciuto come DRY o BOX :
si tratta di un parallelepipedo in metallo le cui misure sono state stabilite in sede internazionale nel 1967.
A fronte di una larghezza comune di 8 piedi (244 cm) e una altezza comune di 8 piedi e 6 pollici (259 cm), sono diffusi in due lunghezze standard di 20 e di 40 piedi (610 e 1220 cm).
Per usi particolari sono stati predisposti anche dei containers ISO più alti (HIGH CUBE), cisterna (TANK) , frigoriferi (REEFER), con tetto apribile (OPEN TOP) e privi di tetto e pareti laterali (FLAT RACK).
Ognuna di queste tipologie permette di trasportare particolari categorie di merci nel rispetto delle specifiche dimensioni.
Ogni container è numerato e registrato con undici caratteri alfanumerici, nella forma:
4 lettere (delle quali le prime 3 corrispondono alla sigla della compagnia proprietaria)
6 numeri, seguiti da un numero finale di controllo (denominato “check-digit”), che è ottenuto con un apposito algoritmo di calcolo sulle 10 lettere o cifre precedenti.
Questo permette un’identificazione univoca di ogni container oggetto di spedizione.